Dott.ssa LINA D'APOLITO

NUTRIZIONISTA

 

  • La Dott.ssa Lina D’Apolito è docente a contratto per la facoltà di Scienze della nutrizione umana per l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e per la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata e Campus biomedico per il Master in Nutrizione Personalizzata e il Master in Psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare. Ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione Santa Lucia di Roma approfondendo i meccanismi neurobiologici legati al comportamento alimentare e pubblicando i dati ottenuti sulla rivista ufficiale dell’Università di Oxford. La Dott.ssa D'Apolito ha completato la sua formazione conseguendo il Master in Nutrizione personalizzata: basi molecolari e genetiche con voto 110 e lode presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dopo aver svolto attività di tirocinio, si è abilitata ed iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi (ONB); migliora costantemente la sua formazione partecipando a corsi formativi e svolgendo attività di docente ECM partecipando in qualità di referente a convegni di carattere scientifico ed internazionale.

     

    Piani alimentari Personalizzati per
    • Sovrappeso e obesità, sottopeso
    • Età evolutiva (bambini) e terza età (anziani)
    • Acido urico elevato
    • Diabete, Ipercolesterolemia, ipertensione e Sindrome metabolica
    • Osteoporosi
    • Patologie gastrointestinali e Celiachia
    • Allergie, intolleranze alimentari
    • Menopausa, gravidanza e allattamento
    • Alimentazione per sportivi
    • Dieta Vegetariana e Vegana
    • Disturbi del comportamento alimentare (Anoressia, Bulimia, Binge eating etc.)


    Visita Nutrizionale
    Lo scopo di una dietoterapia non è solo quello di riportare il soggetto al normopeso ma anche di garantire il suo stato di salute tramite un’adeguata EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una dieta equilibrata ed uno stile di vita attivo sono la prima forma di prevenzione e di cura di molte patologie. La prima visita nutrizionale inizia con un colloquio conoscitivo e prevede:
    • l’anamnesi alimentare e patologica
    • la compilazione di un questionario e diario alimentare per valutare:
    • abitudini alimentari
    • stato di nutrizione
    • comportamento alimentare
    • la rilevazione delle misure antropometriche (altezza, peso, circonferenze e indice di massa corporea)
    • la valutazione della composizione corporea
    • Bioimpedenziometria ad elettrodi
    • Plicometria
    • l’anamnesi sportiva e il calcolo del fabbisogno energetico
    • piano nutrizionale personalizzato


    Dopo la prima visita nutrizionale seguiranno delle visite di controllo per monitorare l’andamento del percorso nutrizionale e il raggiungimento degli obiettivi. Il piano nutrizionale è bilanciato ed equilibrato sia dal punto di vista dei macronutrienti che dei micronutrienti ed è personalizzato in base alle esigenze del paziente.


    Analisi bioimpedenziometrica e plicometrica.
    La valutazione della composizione corporea è essenziale nel definire lo stato di nutrizione e per rilevare massa grassa (FM), massa magra (FFM) e stato di idratazione. Durante le visite verrà effettuata l’analisi bioimpedenziometrica e plicometrica per quantificare le variazioni
    nella distribuzione del:
    • Tessuto adiposo sottocutaneo
    • Massa metabolicamente attiva e muscolare
    • Acqua totale e ritenzione idrica


    Tutto ciò è utile nel definire l'efficacia dell’intervento nutrizionale.